Chi è nato e cresciuto in Toscana ha un vantaggio quando si tratta di avere un innato senso di bellezza ed estetica. Lungo le interminabili strade alberate si susseguono meravigliosi vigneti uno dopo l’altro, i cipressi si ergono verso il cielo, le colline sembrano morbide e senza fine. L'uva Sangiovese cresce innocentemente sulle viti fino a trasformarsi in vino Chianti.

Nel bel mezzo di questo paesaggio conosciuto in tutto il mondo si trova il MC Riding Club di Melissa Cipriani. La figlia di genitori appassionati di cavalli da corsa ha trasformato il loro ex centro di addestramento in un'esperienza toscana per gli amanti dei cavalli. "Amo la zona in cui sono cresciuta", dice,"e quale modo migliore e più sostenibile mostrare a chiunque la bellezza di questo posto se non a cavallo?"
Il club è piccolo e accogliente, le razze di cavalli sono internazionali come il pubblico: haflinger austriaci, appaloosa americani, un cavallo da sella KWPN, friesi, spagnoli e argentini. Tutti di buon carattere e ben addestrati. Ma prima che i visitatori possano rilassarsi e godersi la loro passeggiata a cavallo, c’è molto da fare. E’ un brulicare di attività che permette di non aver alcun intoppo. Tutto deve essere accessibile a tutti, dal kit di toelettatura alle ghette, alle selle e alle briglie. La condizione essenziale per questo, ovviamente, è l'ordine.
Organizzazione come stile di vita
Sabrina Balsamo ha fatto della cura degli spazi una professione. Le prime persone che hanno potuto testare le sue capacità sono state i suoi genitori. "Da bambina ero affascinata dagli spazi organizzati e curati, possiamo dire che la mia stanza era il mio luogo di lavoro di allora ", ricorda. Con il passare del tempo, la sua sfera di azione si è ampliata e la sua reputazione si è diffusa. Così un passatempo pre ferito si è trasformato in un vero e proprio mestiere. Oggi i suoi clienti sono aziende, negozi di arredamento e abitazioni private in tutta Italia. E da oggi anche una scuderia.

"I cavalli sono degli animali eccezionali e il centro ippico è così accogliente che ho impiegato poco tempo per ambientarmi, anche se per me è un nuovo campo di lavoro", così descrive i suoi primi sentimenti dopo l’arrivo. Anche per Melissa, la proprietaria del maneggio, è stata un’esperienza nuova poter avere a disposizione una Professional Organizer. L'intero staff della scuderia è pronto ad assistere all'allestimento e alla sistemazione. Tutti attendono con ansia divedere il risultato finale.
“Le persone prestano più attenzione a una stanza se la trovano bella”.
Come riuscire a renderla così? “Quello che conta di più è cosa le persone desiderano ottenere. Ed è qualcosa che ho capito con il tempo e con l’esperienza”, spiega Sabrina. “Non si tratta solo della scuderia ma anche degli ospiti che vogliono sentirsi a proprio agio fin dall'inizio”. Questa consapevolezza porta così ad un improvviso cambio di programma. Il primo obiettivo del restyling non è la sala delle scuderie, ma l'ufficio della reception. Questo ufficio è molto ampio.Inoltre, si tratta di uno spazio che non ha uno scopo ben definito. L'idea è quella di una riorganizzazione. Sul davanti si creerebbe un salotto, mentre sul retro ci sarebbe una scrivania e alcuni scaffale. I visitatori posso no accomodarsi un caffè mentre si sbrigano le formalità. Divani, poltrone e libri di cavalli esposti invitano a fermarsi e a rilassarsi. Sabrina dispone abilmente trofei e foto di corse passate per creare un ambiente elegante. Invece di lavorare su due scrivanie, Melissa ora lavora su una sola. E questo è più che sensato.


La selleria si trasferisce
Anche la selleria non si è risparmiata da grandi cambiamenti. E non può nemmeno rimanere dov'è. C’è un’altra stanza più grande e che ha più senso dal punto di vista logistico.
Anche la panca di legno può essere spostata. Gli ultimi dettagli in disordine possono scomparire da qui con stile. In teoria. Un armadio a muro offre spazio per gli snack e i prodotti perla cura dei cavalli. Sabrina aggiunge una panca allo spazio inutilizzato della parete, sotto i porta sella, le cavezze e le briglie. Perfetto per pulire la selleria senza temere che le fasce per le sopracciglia o le fasce per il naso si rovescino altrove. Un piccolo cestino per i rifiuti: non solo utile ma anche un grazioso elemento di stile.


Nella selleria c'è spazio anche per un vaso di fiori: “Si potrebbe pensare che i fiori non siano adatti a una selleria, perché c'è tanto trambusto. Tuttavia, le persone prestano molta più attenzione a una stanza se la trovano bella”, spiega Sabrina. Ciò significa anche che l'ingombro visivo deve essere il più ridotto possibile. Le scatole per la pulizia possono scomparire dietro una bella tenda, ad esempio. In questo modo è possibile trovare un compromesso tra accessibilità ed estetica della stanza.

Il risultato del restyling ha stupito tutti, soprattutto Melissa: “Non avrei mai pensato che si potessero ottenere cambiamenti così significativi in così poco tempo, che non solo migliorano la prima impressione, ma anche la sensazione generale del nostro club in modo positivo”.
Ordineed estetica da imitare.
1.
Non trasformate la vostra selleria in un ripostiglio, ma in un luogo di benessere, perché se vi piace passarci del tempo, la terrete anche in ordine. Anche dei posti a sedere e un po' di decorazione possono aiutare.
2.
Non pensate solo alla praticità, ma anche alla bellezza. Una vecchia cassapanca di legno presa al mercato delle pulci è molto più elegante di una cassapanca di plastica del negozio di bricolage. Un quadro, uno specchio o qualche fiore miglioreranno esteticamente la selleria.
3.
Utilizzate oggetti decorativi che avete già ricevuto, come vecchie scatole regalo per i piccoli oggetti che non sapete dove mettere.
4.
I colori, le forme, le dimensioni e i materiali che si abbinano tra di loro sono un'ottima soluzione. Armadietti per le selle, scatole per il grooming, porta briglie e porta sella standardizzati contribuiscono a dare un aspetto più elegante. Naturalmente, è più facile implementare tutto ciò in una scuderia privata che in una pensione.
5.
Quando si conservano mangimi, snack o prodotti simili, è bene assicurarsi che il packagingdei prodotti sia di qualità. Naturalmente, solo se non fa differenza rispetto al contenuto.
6.
Non c’è ordine senza pulizia. Tenete in unangolo apposito attrezzature importanti per la pulizia, come scope, detersivi esaponi, un panno e un disinfettante. Ciò che è a portata di mano non faràperdere tempo a cercarlo.